Sherrita Duran cantante Gospel americana. Una voce calda come la sua California, un timbro morbido e vellutato, del tutto particolare, un’estensione senza confini e un’ottima tecnica che le permette grande versatilità in ogni stile musicale; una fortissima passione fin da piccola per la lirica e i musical; un innato talento compositivo: Sherrita è davvero un’artista a tutto tondo. La voce di Sherrita stupisce e rapisce l’ascoltatore al punto che il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz l’ha definita ‘’Un soprano acrobatico, una forza della natura capace di unire il bel canto alla musica black’’.
Nata e cresciuta a Fresno (California), Sherrita si trasferisce molto presto a Los Angeles dove nel 1992, quando la sua carriera artistica è già avviata, si laurea in Opera Lirica, Musica e Arti Vocali presso l’Università South California. Già giovanissima si esibisce sui palcoscenici più prestigiosi degli Stati Uniti (Dorothy Chandler Pavilion, Los Angeles Opera, Pasadena Performing Arts Center e Mark Taper Forum) e del Canada (Ford Theatre for the Performing Arts di Toronto); gira l’Europa (Germania, Francia e Austria) in tournée con The Albert McNeil Jubilee Singers. Il suo talento non tarda a farsi scoprire e sin dagli esordi della sua carriera Sherrita si misura con un repertorio vastissimo: dalla lirica al pop, dal gospel al jazz, dalla musica Soul alla musica dance e hip-hop, dal rhythm and blues al musical. Nel 2000 riceve il premio di poeta dell’anno dalla rivista newyorkese Talent in Motion e nel 2003 vince la prestigiosa borsa di studio per cantanti lirici della Gerda Lissner Foundation.
Dopo nove anni di importanti esperienze nella frenetica New York, Sherrita decide di trasferirsi in Italia spinta dalla chiamata di Dio per la sua vita. Da subito apprezzata e richiesta, percorre il Paese in lungo e in largo portando il messaggio della musica gospel fino all’incontro, con suo marito, Antonio Puccio, ora anche suo manager. Sherrita prosegue il suo percorso artistico, versatile e creativo, allacciando nuove collaborazioni professionali: come vocalist di Adriano Celentano, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Zucchero Fornaciari, Katia Ricciarelli, Riccardo Fogli, Little Tony, Silvia Mezzanotte e Andrea Mingardi. Tiene molti concerti gospel e jazz, blues, dance e lirica in tutta Italia, rigorosamente live. Grazie allo spettacolo teatrale “Notorius”, dove copre il ruolo di soprano protagonista insieme ad altre due cantanti, calca i palcoscenici dei teatri più importanti d’Italia come il Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Coccia di Novara e il Teatro Fraschini di Pavia. Nel dicembre 2008 presso il Conservatorio di Piacenza riceve la nomina di art show director del Nicolini Gospel Choir, composto da oltre cento elementi. Dal dicembre 2010 è vocal coach e solista dell’Italian Gospel Choir, formato da professionisti e diretto da importanti maestri tra i quali Peppe Vessicchio, Fio Zanotti e Fabio Perversi. Sherrita prende il volo con l’album Time of the butterfly: una collezione di undici canzoni inedite che nascono dal profondo del suo cuore e accompagnano l’ascoltatore in un viaggio d’ispirazione lyric-soul. Nel febbraio 2012 il Festival di Sanremo la chiama, e Sherrita accompagna Adriano Celentano in entrambe le sue apparizioni, sotto la direzione del maestro Fio Zanotti. Nell’Ottobre 2013 Sherrita viene chiamata dallo Staff di Gianni Morandi dove ricopre il ruolo di Vocalist per lo spettacolo “Gianni Morandi Arena Live 2013” in diretta su Canale 5. Dal dicembre 2011 insieme al marito ha cominciato un progetto nelle carceri italiane, chiamato “Smile Of Grace” dove esegue concerti di musica Gospel per i detenuti e il personale delle carceri, portando attraverso la musica un messaggio di Amore, Gioia, Perdono, Speranza. Sostenuta da una non comune versatilità vocale che le permette di spaziare dal gospel, alla lirica e al musical, Sherrita esprime il suo canto interiore con passione e originalità, accompagnata dagli arrangiamenti del produttore musicale Gianmaria Scattolin. …Sherrita con il suo canto trasmette la Pace, la Gioia e l’Amore di Dio.