A quasi trent’anni dall’apertura della Mensa Caritas, che per anni ha rappresentato l’unico servizio di contrasto alla povertà estrema, nel maggio del 2021 è stata inaugurata la “Casa Fratelli Tutti”, ad Avezzano in via Genova n. 6, poco distante dalla Parrocchia di San Giovanni. La casa sorge nello stabile che dal terremoto, per quasi cent’anni, aveva ospitato le Suore Trinitarie. La struttura è sorta per volontà del Vescovo Pietro Santoro.

Rilevata dalla Diocesi nel 2018, per volontà del Vescovo Pietro Santoro, è stata ristrutturata con i fondi dell’8×1000, al fine di adeguare gli spazi ai nuovi servizi in favore delle persone nel disagio.

La “Casa Fratelli Tutti” è nata con l’obiettivo di realizzare percorsi di inclusione e reinserimento sociale, restituendo diritti di cittadinanza a persone che per molteplici motivi hanno perso ogni riferimento sociale, familiare, collettivo. Nello stabile sono disponibili alcune stanze adibite all’accoglienza abitativa d’emergenza, a cui la Caritas Diocesana non ha mai rinunciato in questi anni, attraverso la collaborazione con il Comune di Avezzano e convenzioni con strutture ricettive del territorio e/o locazioni di immobili destinati.

Il progetto per l’anno 2025 è di allestire, con strumentazione adeguata, lo spazio già destinato all’ambulatorio medico, per ampliare il servizio anche a quanti, pur nella necessità, non possono permettersi di ricorrere alla sanità privata.

La “Casa Fratelli Tutti” non vuole essere soltanto una testimonianza credibile dell’amore della Chiesa locale verso chi vive nel bisogno, ma si propone come attività formativa spirituale permanente, nell’adempimento del monito di Papa Francesco: «Tutti abbiamo una responsabilità riguardo a quel ferito che è il popolo stesso e tutti i popoli della terra. Prendiamoci cura della fragilità di ogni uomo, di ogni donna, di ogni bambino e di ogni anziano, con quell’atteggiamento solidale e attento, l’atteggiamento di prossimità del buon samaritano» (Papa Francesco. Fratelli tutti, 79).