Premio alla carriera “Anna Luce”
Avezzano, Cattedrale San Bartolomeo
L’associazione culturale Harmonia Novissima presenta nel dicembre 2024 la XXIV edizione del Concerto di Natale – Premio alla carriera “Anna Luce”,manifestazione nata nel 2000 ed istituzionalizzata dalla Città di Avezzano nel 2012.
L’evento è divenuto nel corso degli anni una realtà importante del nostro territorio, una Tradizione seguita puntualmente sia da cittadini marsicani sia da spettatori provenienti da diverse regioni italiane.
Dal 2000 al 2024 la Cattedrale di Avezzano ha ospitato nell’ambito dell’appuntamento natalizio grandi protagonisti della musica italiana ed internazionale: Katia Ricciarelli, Amii Stewart, Dee Dee Bridgewater, Cecilia Gasdia, Antonella Ruggiero, Inés Salazar, Angelo Branduardi, Teresa De Sio, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Noa, Vinicio Capossela, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Gianni Morandi, Francesco Guccini, Massimo Ranieri, Patti Smith, Antonello Venditti, Ermal Meta, Gigi D’Alessio.
Per l’edizione 2024 l’ospite dell’evento sarà Carmen Consoli, che terrà due concerti nelle serate di 18 e 19 dicembre.
Il Concerto di Natale nella Cattedrale di Avezzano ha avuto sempre una duplice finalità:
- il conferimento di un premio alla carriera ad artisti che si sono distinti negli anni per meriti artistici, spessore culturale e attenzione ai problemi sociali.
- la finalità sociale, con un contributo di solidarietà che ad ogni edizione viene destinato a organismi locali che operano nel sociale o a missioni umanitarie impegnate all’estero in territori ad alta emergenza sociale e/o sanitaria.
Il Concerto di Natale è stato sempre condiviso con il Vescovo della Diocesi dei Marsi.
Anche la Regione Abruzzo da diverse edizioni sostiene la manifestazione attraverso la legge sui Grandi Eventi, classificando più di una volta il Concerto in Cattedrale al primo posto in graduatoria.
Visto il richiamo e la presenza dei tanti spettatori, provenienti anche da fuori Regione, dal 2014 l’evento si articola su due serate consecutive, al fine di soddisfare la grande richiesta di partecipazione.
L’evento e la sua finalità culturale
Il Concerto di Natale della Cattedrale di Avezzano ha una precisa finalità culturale. L’artista ospite e l’organizzatore condividono un progetto che ha i seguenti obiettivi: l’allestimento di un concerto che si armonizzi con il contesto spirituale offerto da una grande basilica e la condivisione delle finalità benefiche e di solidarietà dell’iniziativa. Per queste motivazioni ogni anno la scelta dell’artista da parte degli organizzatori cade su celebrità del mondo musicale che hanno perseguito negli anni un lavoro di approfondimento culturale e che hanno dimostrato sensibilità per problematiche sociali.
Albo d’oro del Concerto di Natale in Cattedrale
Il premio alla carriera è stato finora assegnato ai seguenti Artisti:
- nel 2000 Katia Ricciarelli con orchestra
- nel 2001 Amii Stewart con orchestra
- nel 2002 Dee Dee Bridgewater con orchestra
- nel 2003 Cecilia Gasdia con orchestra
- nel 2004 Antonella Ruggiero con coro e orchestra
- nel 2005 Inés Salazar con orchestra
- nel 2006 Angelo Branduardi con band
- nel 2007 Teresa De Sio con band
- nel 2008 Roberto Vecchioni con quintetto d’archi e pianoforte
- nel 2009 Lucio Dalla con quintetto d’archi e pianoforte
- nel 2010 Noa in trio
- nel 2011 Vinicio Capossela con band
- nel 2012 Franco Battiato con quartetto d’archi e pianoforte
- nel 2013 Fiorella Mannoia con band
- nel 2014 Francesco De Gregori con band
- nel 2015 Gianni Morandi in duo con pianoforte
- nel 2016 Francesco Guccini con I Musici di Guccini
- nel 2017 Massimo Ranieri con band
- nel 2018 Patti Smith in duo con pianoforte
- nel 2019 Antonello Venditti con band
- nel 2022 Ermal Meta in duo con pianoforte
- nel 2023 Gigi D’Alessio con band
- nel 2024 Carmen Consoli con band
Finalità benefiche del Concerto di Natale
Il Concerto di Natale è stato ideato sin dalla prima edizione anche per destinare un contributo a finalità benefiche e di solidarietà. La beneficenza ha avuto finora i seguenti destinatari:
- edizione 2000: Anfass, associazione nazionale di assistenza alle Famiglie di ragazzi disabili
- edizione 2001: Rindertimi, missione di cooperazione Italia-Albania di Don Antonio Sciarra
- edizione 2002: Telethon, a sostegno della lotta alla sclerosi multipla
- edizione 2003: Il Granello Di Senape, a sostegno di bambini e donne di varie nazioni africane
- edizione 2004: Clown Dottori della Federazione Nasi Rossi Abruzzo Onlus, attività ricreativa presso i reparti di pediatria degli Ospedali di L’Aquila, Sulmona e Avezzano;
- edizione 2005: associazione Help Handicap
- edizione 2006: Unitalsi e Percorsi (Tutela salute mentale)
- edizione 2007: Africa Mission, missione africana di volontari della Diocesi dei Marsi
- edizione 2008: Missione in Brasile del sacerdote marsicano Don Cosimati
- edizione 2009: Missione in Albania di Don Antonio Sciarra
- edizione 2010: AVIS e Cooperativa sociale Delfino Blu
- edizione 2011: Lilt, Lega Italiana per la lotta contro i tumori
- edizione 2012: Giornata Mondiale Della Gioventu’ di Rio de Janeiro 2013
- edizione 2013: Missione in Brasile del sacerdote marsiocano Don Beniamino Resta
- edizione 2014: CARITAS Avezzano, per ristrutturazione casa di accoglienza per i poveri
- Edizione 2015: Missione Ate Daniel Dajani in Albania, guidata da Elsa Del Manso
- Edizione 2016: Caritas Diocesana di Rieti (zona terremotata)
- Edizione 2017: Caritas Diocesana di Ascoli Piceno (zona terremotata)
- Edizione 2018: Casa accoglienza per ragazze salvate dalla strada, di Suor Carla Venditti
- Edizione 2019: Missione africana Il Granello di Senape
- Edizione 2022: missione Padre Dajani (martire albanese), fondata a Blinisht
- Edizione 2023: Ricostruzione scuola elementare di Ambohimitombo (Madagascar)
- Edizione 2024: Progetto “Casa Fratelli tutti” di Avezzano per accoglienza dei senzatetto